L’intelligenza artificiale (IA) ha completamente rivoluzionato il modo in cui creiamo contenuti. Gli scrittori, i traduttori e i creatori di contenuti digitali che non hanno abbracciato completamente gli strumenti di IA saranno presto lasciati indietro da quelli che lo hanno fatto.
Strumenti di IA come i grandi modelli linguistici (LLM) generano articoli, descrizioni di prodotti e testi pubblicitari in pochi secondi. Il fascino è evidente: l’IA promette velocità, efficienza e risparmio. Tuttavia, sebbene gli strumenti di IA abbiano i loro vantaggi, spesso non riescono a fornire sfumature, qualità, originalità e un messaggio che risuoni veramente con il pubblico.
Questa incoerenza è il motivo per cui un redattore umano sarà sempre necessario per la creazione di contenuti. State tranquilli, copywriter e traduttori. Purché imparerete a lavorare con l’intelligenza artificiale, non rimarrete senza lavoro.
Nonostante la crescente sofisticazione, i contenuti generati dall’IA sono tutt’altro che perfetti. Diversi modelli di IA sono in grado di produrre testi leggibili, ma spesso non riescono a cogliere le sottigliezze che rendono i contenuti avvincenti o unici. Ecco alcune delle sfide più importanti:
Ricordate quando uno slogan o un articolo vi ha fatto sentire in un certo modo? Quando vi ha fatto ridere, sentire motivati o sicuri di voi stessi? Pensate a un marchio come Nike o Apple: i marchi di queste dimensioni si rivolgono ai consumatori con un certo tono e stile. La voce del marchio è formulata in modo specifico. Questo perché la loro scrittura fa parte di un processo dettagliato.
I LLM generano testi basati su schemi appresi dai dati. Tuttavia, non sono in grado di capire intuitivamente la voce del marchio o di adattare il tono in base al messaggio.
Un blog informale potrebbe apparire troppo formale, mentre una proposta commerciale professionale potrebbe risultare troppo informale. A un certo punto, per il lettore diventa chiaro che il testo è stato scritto dall’IA. Solo un redattore umano può perfezionare lo stile e il tono di un marchio specifico per adattarlo alla voce unica e mantenere la coerenza in tutte le comunicazioni.
L’IA può non cogliere sottigliezze nel contesto e riferimenti culturali. Il linguaggio è profondamente legato alla cultura e ciò che funziona in una regione potrebbe non funzionare in un’altra.
Ad esempio, le espressioni idiomatiche, l’umorismo e alcuni termini potrebbero non tradursi bene all’estero o in settori specifici. I redattori umani possono assicurarsi che queste sfumature siano trasmesse in modo accurato, evitando errori di comunicazione.
I contenuti generati dagli strumenti di IA possono talvolta essere pieni di imprecisioni, frasi formali e poco originali e, nella maggior parte dei casi, ripetizioni.
Senza una supervisione umana, questi errori possono far sembrare i vostri contenuti robotici e scollegati, danneggiando la vostra credibilità.
Anche se i LLM hanno dei limiti, possono rendere il lavoro degli scrittori umani molto più semplice. Lo stesso vale per i traduttori e i creatori di contenuti in senso lato. Inoltre, l’uso dell’IA dovrebbe essere stimolato. Quando si scrive una prima bozza, le seguenti fasi meritano l’attenzione di uno scrittore, di un traduttore o di un editor:
Sebbene l’intelligenza artificiale possa aiutare a svolgere il lavoro più pesante, spesso trascura dettagli essenziali che possono rendere i contenuti più o meno efficaci. Un redattore umano dovrebbe controllare i fatti, riformulare e strutturare le informazioni in modo che siano accurate e rilevanti per il pubblico di riferimento.
I redattori umani apportano un tocco artistico che l’IA semplicemente non può dare. Possono plasmare i contenuti generati dall’IA per renderli più coinvolgenti, naturali e facili da leggere, mantenendo al contempo l’identità del marchio.
Nella creazione di contenuti non funziona la taglia unica. I redattori devono assicurarsi che il messaggio sia in linea con le preferenze, le esigenze e le aspettative del pubblico di destinazione, adattandosi alle differenze culturali o contestuali che l’IA potrebbe non notare.
L’intelligenza artificiale è in grado di ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca, ma non ha la finezza necessaria per integrare la SEO in un testo accattivante. Un redattore umano può inserire parole chiave come “editing di contenuti IA” e “qualità del contenuto” in modo naturale nei contenuti, assicurando un buon posizionamento senza compromettere la leggibilità o la fluidità.
Panalingua sa che i contenuti vanno oltre le parole. Si basa sulla connessione e sulla creazione. I contenuti e la scrittura devono sempre risuonare con il pubblico di riferimento, indipendentemente dalla lingua o dallo stile di scrittura.
I nostri redattori professionisti sono specializzati nella creazione e nel perfezionamento di contenuti generati dall’IA, garantendo che siano accurati, coinvolgenti e in linea con la voce del vostro marchio. Che siate creatori di contenuti, marketer digitali o imprenditori, vi aiutiamo a trasformare le bozze prodotte dall’intelligenza artificiale in pezzi raffinati e pronti per il pubblico.
L’IA ha certamente cambiato il panorama della creazione di contenuti, offrendo velocità ed efficienza. Tuttavia, la necessità di redattori umani rimane essenziale. Il futuro è nella collaborazione ─ dove l’IA fornisce le fondamenta e gli esseri umani aggiungono i tocchi finali e cruciali che fanno risuonare i contenuti.
Da Panalingua, vi diamo il meglio dei due mondi.
Fornite i vostri dati per ricevere un preventivo personalizzato in base alle vostre specifiche esigenze di traduzione o creazione di contenuti.